Care famiglie,
tenetevi forte… sta per ripartire il servizio del Millepiedibus! Per farlo, però, abbiamo bisogno di voi: fatevi avanti per diventare autisti! Troverete tutte le informazioni per l’adesione nel registro elettronico. Un cordiale saluto dallo staff del Millepiedibus
Una foto scattata durante l’uscita sul territorio durante l’UdA di sensibilizzazione alla mobilità ecosostenibile.
Cosa ci fa un'ambulanza parcheggiata fuori dalla nostra scuola? Non preoccupatevi, nessuno si è sentito male! E' solo il mezzo speciale del Dottor Clown! Un dottore tutto matto che ci ha fatto una cura di divertimento puro. Baristo & Co. tra giochi di equilibrio e di magia, scherzi e burle e giocoleria varia ci ha fatto ridere a crepapelle facendoci entrare nel vivo del Carnevale!
I ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi del nostro Istituto sono lieti, di invitare, martedì 14 febbraio alle ore 10.00, tutte le classi seconde del Battistella all'Incontro forum: Il valore dello sport. Saranno presenti l'assessore Aldo Munarini e le allenatrici del Baskin di Schio.
Il nostro Istituto partecipa, in qualità di partner, al progetto I.m.a.g.e.: Interactive movie and game experiences, iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la scuola promosso da MIC e MIM. Il cinema e l'audiovisivo a scuola Progetti di rilevanza Territoriale" che sperimenta, con gli studenti delle scuole partner, le metodologie didattiche innovative che la PRISM srl ha sviluppato nel corso degli anni nella produzione e post-produzione di prodotti audiovisivi/filmici, nel gaming/gamification e nella creazione di soluzioni interattive di VR/AR.
Le finalità del progetto I.m.a.g.e. sono:
- promuovere processi sistemici di alfabetizzazione videoludica e cinematografica nell’ambito di una rete eterogenea di scuole partner, afferenti alle province di Padova, Vicenza e Verona;
- favorire l’apprendimento e l’utilizzo del linguaggio cinematografico/videoludico quale codice espressivo innovativo, creativo ed educativo per comunicare, rappresentare e diffondere valori, storie, culture, eccellenze, identità e risorse del territorio;
- sostenere l’adozione sistemica dei principi del Game Design e della Gamification per creare esperienze interattive e ludiche che attivino processi di learning by doing e favoriscano l’accesso alla conoscenza del patrimonio culturale di cui ogni location in cui le scuole insistono è ricca, in modo innovativo e coinvolgente.
VISITA IL SITO DEDICATO AL PROGETTO I.M.A.G.E.
https://prismsrl.it/progetti-formativi/image/
SCOPRI I PROGETTI REALIZZATI NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA
https://cinemaperlascuola.istruzione.it/
Il nostro Istituto è per i giovani della comunità scledense un importante luogo di crescita e di incontro, dove si vogliono sviluppare non solo le competenze di tipo didattico, ma anche quelle di tipo artistico, ludico, linguistico, ecc. Vari sono i percorsi formativi e le manifestazioni, promossi da enti o associazioni culturali del territorio, a cui l’istituto ha preso parte negli ultimi anni. Il territorio gioca infatti un ruolo fondamentale nel processo educativo degli studenti, in quanto è possibile avvicinarsi ai luoghi della memoria, raccontandoli in chiave moderna.
A questo LINK trovate la brochure informativa.